TERMINI DI UTILIZZO DEL NEGOZIO ONLINE

I. DISPOSIZIONI GENERALI

Il presente Regolamento del negozio online (di seguito denominato "Regolamento") specifica i principi in base ai quali il Venditore e i Clienti concluderanno contratti di vendita a distanza di beni utilizzando mezzi di comunicazione elettronici, in particolare e-mail, tramite il sito web del Venditore che opera all'indirizzo www.ibra-makep.pl, nonché i principi di fornitura di servizi da parte del Venditore per via elettronica tramite il sito web sopra indicato. Il Regolamento costituisce parte integrante del contratto di vendita concluso con il Cliente.

I diritti esclusivi sui contenuti resi disponibili nell'ambito dei servizi forniti tramite il Negozio Online, in particolare il diritto d'autore, il nome del Negozio (marchio), i suoi elementi grafici, il software e i diritti relativi ai database sono soggetti a tutela legale e sono di proprietà del Venditore o di entità con le quali il Venditore ha concluso appositi accordi.

I Clienti potranno accedere in qualsiasi momento e gratuitamente al presente Regolamento tramite la scheda "Regolamento" presente sul Sito Web del Negozio e stamparlo.

II. REQUISITI TECNICI

  1. Le persone che desiderano utilizzare le funzionalità dello Store devono disporre di hardware e software con i seguenti requisiti minimi:

    a) un personal computer o un dispositivo mobile (telefono, tablet) e una scheda di rete o un modem che consenta l'accesso a Internet,
    b) Sistema operativo Windows, Android, Mac OS o Linux con ambiente grafico, un browser Internet standard (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera, Chrome, Safari) – che supporti connessioni SSL crittografate, applicazioni Java Script e cookie,
    c) connessione a Internet.
    Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare di ottemperare ai requisiti di cui sopra qualora i Clienti non siano in grado di effettuare un ordine tramite il Sito Web, di portare a termine la procedura di conclusione di un contratto o di eseguire il Contratto concluso.

  2. Per poter effettuare un ordine nel Negozio Online tramite il Sito Web del Negozio e per utilizzare i servizi forniti elettronicamente tramite il Sito Web del Negozio, il Cliente deve disporre di un account di posta elettronica attivo.

  3. La minaccia fondamentale per ogni utente di Internet, compresi coloro che usufruiscono di servizi forniti elettronicamente, è la possibilità che un sistema informatico venga infettato da vari tipi di software pericolosi. Per evitare i rischi associati, i Clienti dovranno dotare il proprio computer o dispositivo mobile connesso a Internet di un programma antivirus e aggiornarlo regolarmente. Il Venditore informa inoltre che specifici rischi connessi all'utilizzo del servizio fornito per via elettronica, compresi quelli descritti nel Regolamento, sono connessi alle attività di hacker che mirano ad accedere ai sistemi sia del Venditore che del Cliente. Il Cliente riconosce che, nonostante l'impiego di tutte le misure disponibili da parte del Venditore, non esiste alcuna misura di sicurezza che protegga completamente dalle minacce sopra descritte.

  4. Il Venditore utilizza il meccanismo dei "cookie", che vengono salvati sul disco rigido del dispositivo finale del Cliente durante l'utilizzo del Sito Web del Negozio Online. L'utilizzo dei "cookie" è finalizzato a garantire il corretto funzionamento del Sito Web del Negozio sui dispositivi finali dei Clienti. Questo meccanismo non distrugge il dispositivo finale del Cliente e non provoca alcuna modifica di configurazione nei dispositivi finali del Cliente o nel software installato su tali dispositivi. Il cliente può disattivare il meccanismo dei “cookie” nel browser web del suo dispositivo finale. Il Fornitore del Servizio segnala tuttavia che la disabilitazione dei "cookie" potrebbe causare difficoltà o impedire l'utilizzo del Sito Web del Negozio.

PARTE III REGISTRAZIONE DELL'ACCOUNT

  1. Per creare un account nel Negozio Online, il Cliente è tenuto a completare la registrazione gratuita e corretta:
    a) nella scheda "Registrazione" inserisci i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo di consegna, numero di telefono e imposta la Password per l'account,
    b) dopo aver letto e accettato i Termini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy.
  2. L'accettazione del Regolamento da parte del Cliente comporta la contestuale presentazione di dichiarazioni aventi il ​​seguente contenuto:
    a) Ho letto il Regolamento e ne accetto le disposizioni,
    b) Ho iniziato volontariamente ad utilizzare i servizi del Venditore secondo i termini e le condizioni stabiliti nel Regolamento,
    c) Dichiaro che i dati forniti nel modulo di registrazione sono veritieri e riconosco inoltre che nel caso in cui la dichiarazione di cui sopra non fosse veritiera, sarò responsabile secondo i principi derivanti dalle disposizioni della legge polacca,
    d) Ho letto l'Informativa Privacy relativa al trattamento dei miei dati personali
  3. Dopo aver inviato il modulo di registrazione compilato, il Cliente riceverà immediatamente, in formato elettronico all'indirizzo e-mail indicato nel modulo di registrazione, la conferma da parte del Venditore della registrazione dell'account del Cliente. In questo momento viene concluso un accordo per la fornitura elettronica del servizio di gestione dell'account del Cliente, e il Cliente è in grado di accedere all'account e di apportare modifiche ai dati forniti durante la Registrazione.
  4. Per effettuare un ordine nello Store Online non è necessaria la registrazione.

VI. IMPEGNI DEL CLIENTE

Il Cliente si impegna in particolare a:
a) il rispetto dei diritti d'autore e di proprietà industriale, compresi quelli derivanti dalla registrazione di invenzioni, brevetti, marchi, modelli di utilità e disegni industriali dell'Amministratore e di terzi, nonché il rispetto dei diritti di tutela dell'immagine,
b) astenersi dal fornire contenuti di natura illegale o contrari al Regolamento,
c) astenersi da qualsiasi azione che possa ostacolare o interrompere il funzionamento del Sito Web e dello Store.

PARTE VII RICEZIONE ED ELABORAZIONE DEGLI ORDINI

  1. Il Venditore vende Beni tramite Internet. Il Venditore pubblica sul Sito Web informazioni aggiornate sui prodotti e servizi disponibili. Le informazioni fornite sul Sito non costituiscono un'offerta ai sensi delle disposizioni del Codice Civile, bensì un invito rivolto al Cliente a presentare un'offerta per concludere un contratto di vendita. Le condizioni del contratto di vendita sono specificate nel presente Regolamento, nelle disposizioni di legge applicabili e negli eventuali accordi individuali tra il Venditore e il Cliente. Gli ordini effettuati dal Cliente vengono accettati tramite il modulo d'ordine disponibile sul Sito.
  2. Effettuando un ordine sul Sito, compilando gli appositi campi, il Cliente:
    • selezione di Beni/Merci,
    • selezione della modalità di consegna della Merce/Merci,
    • specificando l'indirizzo di consegna della Merce/Merci,
    • dichiarazione relativa alla volontà di ricevere una fattura, alle modalità della sua consegna e ad altri dati necessari alla sua emissione.
  1. All'inizio dell'inoltro dell'ordine, il Venditore informa il Cliente di eventuali restrizioni relative alla modalità di consegna della/e Merce/e e ai metodi di pagamento accettati.
  2. Immediatamente prima di effettuare l'ordine, il Venditore informa il Cliente sulle modalità di comunicazione con il Cliente, sulle caratteristiche principali del servizio e sul prezzo totale dei Beni (inclusi, in particolare, tasse e spese di consegna).
  3. Il processo di ordinazione dei Beni viene completato dal Cliente mediante la conferma dell'ordine finale e la ricezione di un'e-mail di conferma dell'ordine.
  4. Puoi effettuare ordini nello Store 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno. Le eccezioni sono i guasti del sistema e la sua possibile ricostruzione. Sia gli ordini di Merci che tutte le dichiarazioni di intenti e conoscenze rivolte dal Venditore ai Clienti vengono redatte in lingua polacca.

PARTE VIII ACCETTAZIONE DELL'ORDINE

  1. L'accettazione di un ordine da parte del Venditore per l'esecuzione si intende nel momento in cui il Venditore assegna all'ordine lo stato di "Accettato per l'esecuzione", che equivale alla dichiarazione di accettazione da parte del Venditore dell'offerta dell'Acquirente di cui al § 2 sezione 1 sopra, e in quel momento il contratto è concluso.
  2. In caso di inadempimento del pagamento da parte dell'Acquirente, il Venditore potrà recedere dal contratto previa comunicazione via e-mail di un termine supplementare per il pagamento.
  3. Le consegne dei prodotti ordinati nel Negozio Online vengono effettuate nel territorio della Repubblica di Polonia e all'estero.
  4. Il termine di esecuzione del contratto è da 2 (due) a 14 (quattordici) giorni lavorativi, vale a dire dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi, a decorrere dalla data di conclusione del contratto indicata al comma 1. 1 sopra.
  5. L'oggetto dell'ordine viene consegnato tramite DHL Parcel Polska sp. z oo, InPost sp. z oo o DPD Polska sp. z oo, all'indirizzo indicato dall'Acquirente e, in caso di ritiro personale, consegnata al Cliente presso la sede aziendale.
  6. Se la merce venduta viene spedita a destinazione tramite corriere, l'acquirente è tenuto a esaminare la spedizione nei tempi e nei modi consueti per spedizioni di questo tipo e, qualora riscontri che la merce è andata persa o danneggiata durante il trasporto, dovrà adottare tutte le misure necessarie per accertare la responsabilità del corriere.
  7. Se la spedizione viene consegnata tramite corriere, al momento del ricevimento è richiesta una ricevuta scritta.
  8. Con la consegna della cosa venduta, i benefici e gli oneri connessi alla cosa, nonché il rischio di perdita accidentale o danneggiamento della cosa vengono trasferiti al Cliente.
  9. In caso di eventuali danni alla merce riconducibili alla consegna, anche in assenza di danni all'imballaggio esterno (danni meccanici al contenuto della spedizione, mancanza di quantità, spedizione incompleta, ecc.), al fine di snellire la procedura di reclamo, si consiglia di segnalarli entro 24 (ventiquattro) ore dalla data di ricezione della spedizione su https://ibra-makeup.pl/pages/zwroty-i-reklamacje o via e-mail a shop@ibra-makeup.pl ed entro 7 (sette) giorni direttamente al corriere.

PARTE IX NESSUN ORDINE ACCETTATO PER L'ESECUZIONE

  1. Nel caso in cui la merce ordinata dall'Acquirente non sia disponibile in magazzino o l'ordine non possa essere evaso nei tempi previsti per altri motivi, il Venditore, senza assegnare all'ordine lo stato "Accettato per l'evasione", informerà l'Acquirente della situazione inviando un messaggio all'indirizzo e-mail da lui fornito o telefonicamente (se l'Acquirente ha fornito il proprio numero di telefono) - immediatamente dopo che l'Acquirente ha effettuato l'ordine.
  2. Il Venditore informa l'Acquirente delle circostanze indicate al paragrafo 1 di cui sopra e non assegna all'ordine lo stato di "Accettato per l'esecuzione", il che significa che il contratto tra l'Acquirente e il Venditore non è concluso e l'ordine inoltrato dall'Acquirente non è soggetto ad esecuzione.
  3. Qualora l'ordine possa essere evaso solo parzialmente, il Venditore ne darà comunicazione all'Acquirente secondo le modalità indicate al punto 1. 1 sopra e potrà proporre all'Acquirente di eseguire l'ordine anche solo parzialmente, ove possibile. In caso di accettazione da parte dell'Acquirente, l'ordine verrà accettato per l'esecuzione in parte - secondo la procedura specificata nel punto B II § 3 paragrafo 1. Il Venditore non accetterà l'ordine per l'esecuzione nella parte rimanente.
  4. Il mancato consenso dell'Acquirente ad accettare l'ordine per l'esecuzione nella parte in cui il Venditore può eseguire l'ordine comporta la mancata assegnazione da parte del Venditore dello stato di "Accettato per l'esecuzione" all'ordine. In tal caso il contratto tra l'Acquirente e il Venditore non sarà concluso e nessuna parte dell'ordine effettuato dall'Acquirente sarà eseguita.
  5. In caso di assegnazione dello status "Accettato per l'esecuzione", quando il Venditore non è in grado di adempiere all'obbligo a causa dell'impossibilità, anche temporanea, di fornire un servizio con le proprietà ordinate dal Cliente, il Venditore può liberarsi dall'obbligo fornendo un servizio sostitutivo della stessa qualità e scopo e allo stesso prezzo o compenso, informando nel contempo il Cliente del suo diritto di non accettare tale servizio e di recedere dal contratto, con la restituzione della cosa a spese del Venditore. In tal caso, il Cliente ha diritto di recedere dal contratto con le modalità e nei termini indicati all’art. 27 della legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827, come modificata). La restituzione della merce sarà quindi a carico del Venditore.

X. INFORMAZIONI SULLA MERCE

  1. Le informazioni sui beni contenute nel sito web www.ibra-makeup.pl non costituiscono un'offerta ai sensi dell'art. 66 e 661 del Codice Civile, nonché un invito a concludere un contratto di vendita ai sensi dell'art. 71 mila
  2. Prima della conclusione del contratto, l'Acquirente viene informato dal Venditore sulle caratteristiche principali del servizio. Cliccando sulla merce da lui selezionata e inserita nel sito web del Negozio Online www.ibra-makeup.pl, l'Acquirente viene informato, in particolare, sul tipo di merce, sul suo nome, sul produttore, sulle funzioni disponibili, sui parametri tecnici, sul prezzo netto e lordo e, inoltre, selezionando l'opzione "aggiungi al carrello" - che avviene prima di effettuare l'ordine e concludere il contratto - sul prezzo della merce da pagare e sui costi aggiuntivi connessi all'ordinazione della merce, come il costo della consegna della merce all'Acquirente, nelle circostanze in cui l'Acquirente sceglie tale opzione.
  3. Immediatamente prima di effettuare un ordine, l'Acquirente, cliccando sulla parola "Regolamento" presente nel modulo d'Ordine online, ha la possibilità di prendere conoscenza dei principi di conclusione dei contratti contenuti nel Regolamento, delle modalità di effettuazione degli ordini di beni resi disponibili sul sito web del Venditore all'indirizzo: www.ibra-makeup.pl, della consegna dei beni ordinati all'Acquirente, del pagamento del prezzo di vendita da parte dell'Acquirente, del diritto di recesso dal contratto, dei principi di presentazione e considerazione dei reclami dell'Acquirente e di altre informazioni di cui all'art. 12 della legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827, come modificata) nella misura in cui tiene conto della natura specifica dell'attività commerciale svolta dal Venditore ed è ad essa applicabile.

XI. INFORMAZIONI SUI PREZZI

  1. I prezzi di vendita dei beni disponibili sul sito web del negozio online www.ibra-makeup.pl sono indicati in zloty polacchi (PLN) e sono espressi in importi lordi. L'importo lordo indicato è composto dal prezzo netto indicato della merce e dall'importo IVA indicato.
  2. Il prezzo di vendita non comprende le spese di consegna della merce all'Acquirente né le spese del metodo di pagamento selezionato. I costi dipendono dal metodo di consegna della merce e dalla forma di pagamento della stessa e vengono indicati al momento della selezione del metodo di consegna della merce e della forma di pagamento.
  3. Il costo totale dell'ordine è il prezzo di vendita della merce (importo lordo) comprensivo delle spese di consegna e dei costi del metodo di pagamento selezionato, indicati nel modulo d'ordine prima che l'Acquirente effettui l'ordine.
  4. Le informazioni sui prezzi dei beni sono vincolanti fino alla revoca da parte del Venditore, vale a dire fino a quando il Venditore non indichi un nuovo prezzo dei beni sul sito web del Negozio Online al posto del prezzo precedentemente applicabile; tuttavia, la modifica dei prezzi non influisce sugli ordini effettuati e accettati per l'esecuzione dal Venditore ai sensi del punto B II § 3 comma 1. 1 del Regolamento prima della data della variazione del prezzo.
  5. Accettando il Regolamento, l'Acquirente destinatario della fattura esprime il consenso all'utilizzo delle fatture in formato elettronico. L'Acquirente può in qualsiasi momento esprimere - in qualsiasi forma, anche per iscritto o elettronicamente all'indirizzo: shop@ibra-makeup.pl - la propria opposizione all'utilizzo delle fatture elettroniche, e gli verrà quindi consegnata una fattura in formato cartaceo.
  6. L'accettazione del Cliente non esclude il diritto del Venditore di emettere e inviare fatture in formato cartaceo.
  7. Il Venditore emette e invia fatture in formato elettronico, garantendo l'autenticità della loro provenienza e l'integrità del loro contenuto.
  8. Il Venditore non è responsabile per eventuali dati errati forniti dall'Acquirente al momento dell'ordine, anche ai fini dell'emissione di una fattura IVA.
  9. Ogni fattura verrà consegnata ai Clienti in formato cartaceo oppure in formato elettronico via e-mail all'indirizzo fornito dal Cliente nel modulo di registrazione o d'ordine. Ogni modifica dell'indirizzo e-mail del Cliente richiede una notifica al Venditore per iscritto o elettronica.

XII. METODI DI PAGAMENTO

  1. Il Cliente potrà scegliere le seguenti modalità di pagamento per la Merce ordinata:

(a) bonifico bancario standard, prima della consegna della merce, sul conto corrente del Venditore (bonifico tradizionale),
(b) Pagamenti BLIK, carta di pagamento, trasferimento elettronico tramite il sistema di pagamento esterno imoje, gestito da ING Bank Śląski SA con sede legale a Katowice.”
(c) imoje pagare più tardi (PayPo e Twisto),
(d) Pagamento Klarna "Paga entro 30 giorni",
(e) sotto forma di pagamento anticipato della merce, tramite PayPal,
(f) in contrassegno, al momento del ricevimento della spedizione da parte del corriere.

Il pagamento in contrassegno comporta il pagamento dell'importo totale dell'ordine al corriere al momento della consegna della merce ordinata all'acquirente.
L'Acquirente effettua il pagamento secondo la modalità di pagamento indicata nell'ordine.

XIII. TERMINI DI RECLAMO. CONSUMATORE.

  1. I prodotti venduti nel negozio sono coperti dalla garanzia del produttore.
  2. Il Venditore è tenuto a consegnare al Consumatore beni di consumo esenti da difetti fisici e giuridici.
  3. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore se il bene di consumo presenta un difetto fisico o giuridico – in base ai principi di responsabilità ai sensi della garanzia per difetti dei beni, disciplinati dalla Sezione II della Legge del 23 aprile 1964 – Codice civile (testo consolidato: Gazzetta ufficiale del 2016, voce 380, come modificata).
  4. I reclami riguardanti i difetti dei beni di consumo possono essere presentati dal Consumatore personalmente presso i locali della Società, per iscritto all'indirizzo del Venditore: "Aruba" Aleja Tadeusza Rejtana 8, 35-310 Rzeszów o via e-mail a shop@ibra-makeup.pl
  5. Quando si presenta un reclamo ai sensi del paragrafo. 3 sopra - Il Consumatore dovrà indicare la data di vendita, fornire una descrizione del difetto riscontrato e indicare la data della scoperta del difetto, specificare la propria richiesta in relazione al difetto segnalato e consegnare il bene reclamato al Venditore, fermo restando che per rispettare il termine per la presentazione del reclamo è sufficiente inviare una denuncia del difetto riscontrato al Venditore prima della sua scadenza. Per semplificare la procedura di reclamo, si consiglia di presentare al Venditore la prova d'acquisto della merce.
  6. Il consumatore che esercita i diritti di garanzia è tenuto a consegnare l'articolo difettoso a spese del Venditore all'indirizzo del Venditore: "Aruba" Aleja Tadeusza Rejtana 8, 35-310 Rzeszów.
  7. Se, a causa della natura della merce o delle modalità della sua installazione, la consegna della merce da parte dell'Acquirente risultasse eccessivamente difficoltosa, l'Acquirente è tenuto a mettere la merce a disposizione del Venditore nel luogo in cui si trova la merce.
  8. Le disposizioni dei punti 5 e 6 sopra si applicano per analogia in caso di restituzione della merce in caso di recesso dal contratto e sostituzione della merce con merce priva di difetti.
  9. Se la cosa venduta presenta un difetto, il Consumatore può – nei termini previsti dal Codice Civile – chiedere la sostituzione della cosa con una cosa priva di difetti o l’eliminazione del difetto, oppure presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto, a meno che il difetto non sia di lieve entità.
  10. Entro 14 (quattordici) giorni di calendario dalla data di presentazione del reclamo da parte del Consumatore relativo alla non conformità del bene di consumo rispetto al contratto, il Venditore risponderà al reclamo del Consumatore e gli comunicherà come procedere.
  11. L'esistenza dei diritti del Consumatore ai sensi della garanzia non esclude, limita o sospende i diritti previsti dalla garanzia del produttore, se questa è stata concessa.

XIV. TERMINI DI RECLAMO. IMPRENDITORE

  1. Il Venditore garantisce la Consegna dei Beni privi di difetti. Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Imprenditore qualora i Beni siano difettosi.
    Se il Prodotto presenta un difetto, l'Imprenditore può:

a) presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita, a meno che il Venditore non sostituisca immediatamente e senza eccessivo inconveniente per l'Imprenditore la Merce difettosa con una Merce priva di difetti o non elimini il difetto.

Questa limitazione non si applica se i Beni sono già stati sostituiti o riparati dal Venditore o se il Venditore non ha adempiuto all'obbligo di sostituire i Beni con Beni privi di difetti o di rimuovere i difetti. L'Imprenditore può, invece dell'eliminazione del difetto proposta dal Venditore, esigere la sostituzione del Bene con uno privo di difetti oppure, invece della sostituzione del Bene, esigere l'eliminazione del difetto, a meno che la conformità del Bene al contratto secondo le modalità scelte dall'Imprenditore sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al metodo proposto dal Venditore. Nella valutazione dell'eccessivo costo si tiene conto del valore del Bene esente da difetti, della tipologia e dell'importanza del difetto riscontrato, nonché dell'inconveniente a cui l'Imprenditore sarebbe esposto in caso di diversa modalità di soddisfazione.

Il Cliente non può recedere dal Contratto di Vendita se il difetto è di lieve entità.

b) esigere la sostituzione del Bene difettoso con un Bene privo di difetti o l'eliminazione del difetto. Il Venditore è tenuto a sostituire i Beni difettosi con altri privi di difetti o a rimuovere il difetto entro un termine ragionevole senza eccessivi inconvenienti per l'Imprenditore.

Il Venditore può rifiutarsi di soddisfare la richiesta dell'Imprenditore se rendere i Beni difettosi conformi al Contratto di Vendita secondo le modalità scelte dall'Imprenditore è impossibile o richiederebbe costi eccessivi rispetto ad altre possibili modalità di rendere i Beni conformi al Contratto di Vendita. Le spese di riparazione o sostituzione sono a carico del Venditore.

L'imprenditore che esercita i diritti di garanzia è tenuto a consegnare la cosa difettosa all'indirizzo del Venditore.

Il Venditore è responsabile ai sensi della garanzia se un difetto fisico viene scoperto entro due anni dalla data di consegna dei Beni all'Imprenditore. La richiesta di eliminazione di un difetto o di sostituzione della merce con una merce priva di difetti è soggetta a prescrizione di un anno, ma tale termine non può concludersi prima della scadenza del termine specificato nella prima frase. Entro tale termine, l'Imprenditore potrà recedere dal Contratto di Vendita o presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo per difetto della Merce. Se l'Imprenditore ha richiesto la sostituzione della Merce con una priva di difetti o l'eliminazione del difetto, il termine per il recesso dal Contratto di Vendita o per la presentazione di una dichiarazione di riduzione del prezzo decorre dalla scadenza inefficace del termine per la sostituzione della Merce o l'eliminazione del difetto.

Eventuali reclami relativi ai Beni o all’esecuzione del Contratto di Vendita potranno essere presentati dall’Imprenditore per iscritto all’indirizzo del Venditore.

Entro 14 giorni dalla data della richiesta contenente il reclamo, il Venditore risponderà al reclamo riguardante i Beni o al reclamo relativo all'esecuzione del Contratto di Vendita presentato dall'Imprenditore.

L'Imprenditore può presentare un reclamo al Venditore in relazione all'utilizzo dei servizi gratuiti forniti elettronicamente dal Venditore. Il reclamo può essere presentato elettronicamente e inviato al seguente indirizzo: shop@ibra-makeup.pl. Nel reclamo l'imprenditore deve includere una descrizione del problema verificatosi.

Il Venditore esaminerà il reclamo immediatamente, e comunque entro e non oltre 14 giorni, e fornirà una risposta all'Imprenditore.

XV. GARANZIA

  1. I beni venduti dal Venditore sono coperti da garanzia fornita dal produttore dei Beni o dal distributore.

XVI. NON CONFORMITÀ DELLA MERCE AL CONTRATTO

Reclami da parte di consumatori e imprenditori con diritti dei consumatori.

I beni sono conformi al contratto se, in particolare, sono conformi al contratto:
a) descrizione, tipo, quantità, qualità, completezza e funzionalità e, in relazione ai beni con elementi digitali, anche compatibilità, interoperabilità e disponibilità di aggiornamenti;
b) idoneità per uno scopo specifico richiesto dal Consumatore o da un Imprenditore titolare dei diritti del Consumatore, di cui il Consumatore o l'Imprenditore titolare dei diritti del Consumatore ha informato il Venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto e che il Venditore ha accettato.

Inoltre, per essere considerati conformi al contratto, i Beni devono:
a) essere idoneo agli scopi per i quali Beni di questo tipo sono normalmente utilizzati, tenendo conto delle leggi applicabili, delle norme tecniche o delle buone pratiche;
b) essere presenti in tale quantità e avere tali caratteristiche, tra cui durevolezza e sicurezza, e in relazione ai Beni con elementi digitali - anche funzionalità e compatibilità, come sono tipiche per Beni di questo tipo e che il Consumatore o l'Imprenditore con i diritti del Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenendo conto della natura dei Beni e delle garanzie pubbliche fornite dal Venditore, dai suoi predecessori legali o dalle persone che agiscono per loro conto, in particolare nella pubblicità o sull'etichetta, a meno che il Venditore non dimostri che:
UN. non era a conoscenza della garanzia pubblica in questione e, giudicando ragionevolmente, non poteva esserne a conoscenza;
B. prima della conclusione del contratto, la garanzia pubblica è stata corretta conformemente alle condizioni e alla forma in cui era stata fornita o in modo comparabile;
C. la garanzia pubblica non ha avuto alcuna influenza sulla decisione del Consumatore o dell'Imprenditore con diritti di Consumatore di concludere il contratto.
c) essere consegnato con l'imballaggio, gli accessori e le istruzioni che il Consumatore o l'Imprenditore con diritti di Consumatore può ragionevolmente aspettarsi di ricevere;
d) essere della stessa qualità del campione o modello che il Venditore ha messo a disposizione del Consumatore o dell'Imprenditore con i diritti del Consumatore prima della conclusione del contratto e corrispondere alla descrizione di tale campione o modello.

Il Venditore non è responsabile per eventuali difetti di conformità dei Beni rispetto al contratto nella misura di cui al §9 comma. 2, se il Consumatore o un Imprenditore con i diritti del Consumatore, al più tardi al momento della conclusione del contratto, è stato chiaramente informato che una caratteristica specifica dei Beni si discosta dai requisiti di conformità al contratto specificati nel §9 comma 1. 2, ed ha espressamente e separatamente accettato la mancanza di una caratteristica specifica dei Beni.

Il Venditore è responsabile per la mancanza di conformità del Bene al contratto risultante da un'installazione non corretta del Bene se:
a) è stato eseguito dal Venditore o sotto la sua responsabilità;
b) l'installazione non corretta effettuata dal Consumatore o da un Imprenditore con autorizzazione del Consumatore è dovuta a errori nelle istruzioni fornite dall'imprenditore o da terzi.

Il Venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità dei Beni rispetto al contratto esistente al momento della consegna e manifestatosi entro due anni da tale momento, a meno che la data di scadenza dei Beni specificata dal Venditore, dai suoi danti causa o da persone che agiscono per loro conto non sia più lunga. Si presume che qualsiasi difetto di conformità dei Beni rispetto al contratto che si manifesti entro due anni dalla consegna dei Beni esistesse già al momento della consegna, a meno che non venga provato il contrario o tale presunzione sia incompatibile con la natura dei Beni o con la natura del difetto di conformità dei Beni rispetto al contratto.

Il Venditore non può invocare la scadenza del termine per la determinazione del difetto di conformità dei Beni al contratto specificato nel § 9 sez. 5, se ha occultato fraudolentemente la carenza.
Se i Beni sono incompatibili con il contratto, il Consumatore o l'Imprenditore con la relativa autorizzazione

Il consumatore può richiederne la riparazione o la sostituzione.

Il Venditore può effettuare una sostituzione quando il Consumatore o un Imprenditore con diritti del Consumatore richiede una riparazione, oppure il Venditore può effettuare una riparazione quando il Consumatore o un Imprenditore con diritti del Consumatore richiede una sostituzione se rendere i Beni conformi al contratto secondo le modalità scelte dal Consumatore o dall'Imprenditore con diritti del Consumatore è impossibile o richiederebbe costi eccessivi per il Venditore. Se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o comportano costi eccessivi per il Venditore, il Venditore può rifiutarsi di ripristinare la conformità del bene al contratto.

Nel valutare l'eccessivo onere per il Venditore si tiene conto di tutte le circostanze del caso, in particolare dell'entità della non conformità del Bene al contratto, del valore del Bene conforme al contratto e dell'eccessivo disagio per il Consumatore o per l'Imprenditore rispetto ai diritti del Consumatore derivante dalla modifica del metodo di messa in conformità del Bene al contratto.

Il Venditore riparerà o sostituirà i Beni entro un termine ragionevole dal momento in cui il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore gli ha comunicato il difetto di conformità al contratto, e senza eccessivi inconvenienti per il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore, tenendo conto della specificità dei Beni e dello scopo per cui il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore li ha acquisiti. I costi di riparazione o sostituzione, in particolare le spese postali, di spedizione, di manodopera e di materiali, sono a carico del Venditore.

Il Consumatore o l'Imprenditore con diritti di Consumatore mette a disposizione del Venditore i Beni soggetti a riparazione o sostituzione. Il Venditore ritira a proprie spese i Beni dal Consumatore o dall'Imprenditore con diritti di Consumatore.

Se i Beni sono stati installati prima che fosse rivelata la non conformità dei Beni rispetto al contratto, il Venditore dovrà smontare i Beni e rimontarli dopo la riparazione o la sostituzione oppure far eseguire tali attività a proprie spese.

Il Consumatore o l'Imprenditore titolare dei diritti del Consumatore non è tenuto a pagare per il normale utilizzo dei Beni successivamente sostituiti.

Se i Beni sono incompatibili con il contratto, il Consumatore o l'Imprenditore con i diritti del Consumatore può presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto quando:
a) Il Venditore ha rifiutato di rendere la Merce conforme al contratto ai sensi del § 9 sez. 8 sopra;
b) Il Venditore non ha reso la Merce conforme al contratto ai sensi del § 9 sez. 10 al §9 comma 1. 12 sopra;
c) il difetto di conformità del Bene al contratto persiste nonostante il Venditore abbia tentato di rendere il Bene conforme al contratto;
d) la mancanza di conformità dei Beni al contratto è così significativa da giustificare una riduzione del prezzo o il recesso dal contratto senza il previo impiego delle misure di protezione specificate nel §9 comma 1. 7 al §9 comma 1. 12 sopra;
e) dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze risulta chiaramente che egli non renderà i Beni conformi al contratto entro un termine ragionevole o senza eccessivo inconveniente per il Consumatore o per l'Imprenditore con i diritti del Consumatore.

Il venditore è tenuto a rispondere al reclamo del consumatore entro 14 giorni dal ricevimento dello stesso.

Il Venditore restituirà al Consumatore o all'Imprenditore con diritto di Consumatore gli importi dovuti a seguito dell'esercizio del diritto di riduzione del prezzo immediatamente, e comunque entro e non oltre 14 giorni dalla data di ricezione della dichiarazione del Consumatore o dell'Imprenditore con diritto di Consumatore relativa alla riduzione del prezzo.

Il Consumatore o l'Imprenditore con diritti di Consumatore non può recedere dal contratto se il difetto di conformità del Bene al contratto è di irrilevante entità. Si presume che il difetto di conformità del Bene al contratto sia sostanziale.

Se il difetto di conformità al contratto riguarda solo alcuni dei Beni consegnati in base al contratto, il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore può recedere dal contratto solo in relazione a tali Beni, nonché in relazione ad altri Beni acquistati dal Consumatore o dall'Imprenditore con diritti del Consumatore insieme ai Beni non conformi al contratto, se non è ragionevolmente prevedibile che il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore accetti di trattenere solo i Beni conformi al contratto.

In caso di recesso dal contratto, il Consumatore o l'Imprenditore con i diritti del Consumatore dovrà restituire immediatamente i Beni al Venditore a spese di quest'ultimo. Il Venditore restituirà il prezzo al Consumatore o all'Imprenditore con diritti di Consumatore immediatamente e comunque entro 14 giorni dalla data di ricevimento della Merce o dalla prova della sua restituzione.
Il Venditore rimborserà il prezzo utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore o dall'Imprenditore con diritti del Consumatore, a meno che il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore non abbiano espressamente concordato un altro metodo di rimborso che non comporti alcun costo per lui.

Il Venditore non ricorre alla risoluzione extragiudiziale delle controversie ai sensi della legge del 23 settembre 2016 sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori.

17°. RECESSO DAL CONTRATTO DI VENDITA

L'Acquirente che è un Consumatore e che ha concluso un contratto con il Venditore può, ai sensi della legge del 30 maggio 2014 (Gazzetta Ufficiale del 2014, voce 827, come modificata), recedere dallo stesso entro 14 (quattordici) giorni senza indicarne le ragioni, inviando al Venditore una dichiarazione di recesso dal contratto. In caso di recesso scritto dal contratto, il Cliente è tenuto a restituire la merce entro quattordici giorni. Il diritto di cui sopra si applica anche alla persona fisica che conclude un contratto direttamente collegato alla propria attività imprenditoriale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non ha natura professionale per detta persona, risultante in particolare dall'oggetto dell'attività imprenditoriale da essa svolta, reso disponibile sulla base delle disposizioni sul Registro centrale e sulle informazioni sull'attività imprenditoriale.
La dichiarazione può essere presentata utilizzando il modulo "Modello di dichiarazione di recesso", scaricabile in formato PDF. Il consumatore può anche utilizzare il modulo di recesso contenuto nella legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827, come modificata) - Allegato n. 2 alla legge MODELLO DI MODULO DI RECESSO. L'utilizzo dei moduli sopra indicati non è obbligatorio.
Il termine di quattordici giorni entro il quale il Consumatore può recedere dal contratto decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo da lui designato, diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dei beni. Per rispettare tale termine è sufficiente inviare la dichiarazione di recesso dal contratto prima della scadenza dello stesso. La dichiarazione di recesso dal contratto può essere presentata personalmente o inviata all'indirizzo della sede legale del Venditore: "Aruba" Aleja Tadeusza Rejtana 8, 35-310 Rzeszów.

Il diritto di recesso dal contratto non si applica al Consumatore nei casi previsti dall’art. 38 della legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827, come modificata), in particolare i contratti:

1) per la fornitura di servizi, se l'imprenditore ha eseguito integralmente il servizio con l'espresso consenso del consumatore, il quale è stato informato prima dell'inizio della prestazione che dopo che l'imprenditore ha eseguito il servizio, il consumatore perderà il diritto di recedere dal contratto;

2) quando l'oggetto della disposizione è un articolo non prefabbricato, prodotto secondo le specifiche del consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze individuali (nota del Venditore, che non fa parte della disposizione indicata: tali articoli includono, tra gli altri, articoli con stampe da file forniti dal Cliente o con contenuto adattato alle esigenze individuali del Cliente);

3) quando l'oggetto della prestazione è un bene consegnato in una confezione sigillata che non può essere restituito dopo l'apertura per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, se la confezione è stata aperta dopo la consegna;

4) quando l'oggetto della prestazione sono cose che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente connesse con altre cose;

5) quando il consumatore ha espressamente richiesto al professionista di recarsi presso il suo domicilio per effettuare interventi urgenti di riparazione o manutenzione; se l'imprenditore fornisce servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti dal consumatore, o fornisce articoli diversi dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o la manutenzione, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto per quanto riguarda i servizi o gli articoli aggiuntivi;

6) quando l'oggetto della fornitura sono registrazioni audio o visive o programmi per elaboratore forniti in una confezione sigillata, se la confezione è stata aperta dopo la consegna;

7) per la distribuzione di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento;

8) per la fornitura di servizi di alloggio per fini diversi da quelli residenziali, trasporto di beni, noleggio di autovetture, ristorazione, servizi connessi al tempo libero, all'intrattenimento, ad eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica il giorno o il periodo di fornitura del servizio;

9) per la fornitura di contenuto digitale non registrato su un supporto materiale, se l'esecuzione del servizio è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto e dopo che il professionista lo ha informato della perdita del diritto di recesso dal contratto.

In caso di recesso dal contratto, il Consumatore è tenuto a restituire il bene al Venditore o a consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore a ritirarlo senza indugio e comunque non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha recedeto dal contratto. Per rispettare il termine è sufficiente rispedire la merce prima della scadenza. Il consumatore è responsabile della diminuzione del valore del bene risultante da un utilizzo del bene diverso da quello necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene. Il Consumatore può restituire la merce personalmente presso la sede della società oppure inviandola all'indirizzo del Venditore: "Aruba" Aleja Tadeusza Rejtana 8, 35-310 Rzeszów.
Se, a causa della natura dell'articolo, questo non può essere restituito tramite posta ordinaria (ad esempio a causa delle dimensioni o del peso della merce), la restituzione della merce potrebbe comportare costi più elevati rispetto alla posta ordinaria, che saranno a carico del Consumatore.

In caso di recesso dal contratto da parte del Consumatore, il Venditore restituirà al Consumatore immediatamente, e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso dal contratto da parte del Consumatore, tutti i pagamenti da lui effettuati, vale a dire l'intera somma di denaro da lui ricevuta come costo totale dell'ordine, incluso il prezzo di vendita e le spese di consegna della merce all'Acquirente sostenute dal Consumatore - ad eccezione dei costi supplementari derivanti dal metodo di consegna scelto dal Consumatore, diverso dal metodo di consegna standard più economico offerto dal Venditore.

Il Venditore può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal Consumatore finché non riceve indietro i beni oppure finché il Consumatore non fornisce la prova di averli rispediti, a seconda di quale evento si verifica per primo.

Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore, salvo che il Consumatore non abbia espressamente convenuto un metodo di rimborso diverso. In ogni caso, il Consumatore non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo in relazione alla restituzione.
In caso di esercizio del diritto di recesso entro 14 giorni, le spese di restituzione sono a carico dell'acquirente - Consumatore.

18. SICUREZZA. DATI PERSONALI.

Il titolare del trattamento dei dati personali è il Venditore.
Le norme dettagliate relative al trattamento e alla protezione dei dati personali sono contenute nell'Informativa sulla privacy, disponibile all'indirizzo https://ibra-makeup.pl/pages/polityka-prywatnosci. La sopra riportata Informativa Privacy costituisce parte integrante del presente Regolamento. Il Cliente è tenuto a prendere conoscenza delle regole di cui sopra prima di iniziare il trasferimento dei dati personali al Venditore.

19° GDPR

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

In base all'art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) Dz. Regolamento UE (UE) n. L.2016.119.1 del 04/05/2016 – di seguito denominato “Regolamento” o “GDPR”), La informiamo che:

L'amministratore dei dati personali è Aruba Bober Rafał Kosiorowski Grzegorz Al. Tadeusza Rejtana 8, 35-310 Rzeszów NIP: 813-32-65-629. REGON: 691579051, sito web: www.ibra-makeup.pl. È possibile contattare l'amministratore dei dati personali tramite e-mail: shop@ibra-makeup.pl o scrivendo all'indirizzo di corrispondenza: Firma Aruba ul. Tadeusza Rejtana 8, 35-310 Rzeszów;

Aruba tratta i dati personali per le seguenti finalità:

- nome, cognome e dati di contatto dei Clienti - al fine di eseguire il contratto concluso con il Cliente, inclusa la creazione e il mantenimento di un account nell'e-shop (art. 6, comma 1, lett. b del GDPR) - per il periodo di esecuzione dei servizi ordinati (in caso di chiusura dell'account nell'e-shop, i dati saranno trattati per un periodo di 3 anni dalla sua cancellazione);

- nome, cognome e dati di contatto dei Clienti - ai fini delle attività promozionali e di marketing - in conformità al consenso prestato fino a revoca (art. 6, comma 1, lett. a GDPR);

- Indirizzo e-mail dell'abbonato e informazioni sulla data di sottoscrizione e informazioni sull'invio di newsletter al fine di implementare il servizio di newsletter ordinato fornito elettronicamente (articolo 6 paragrafo 1 lettera b del GDPR);

- dati personali relativi ai pagamenti elettronici contenuti nei terminali di pagamento - al fine di accettare - pagamenti elettronici per i servizi dell'amministratore, in relazione alla necessità di trattamento per l'attuazione del legittimo interesse dell'amministratore e dei Clienti, consistente nell'abilitare i pagamenti elettronici (articolo 6 paragrafo 1 lettera bif del GDPR);

- dati personali contenuti nella documentazione contabile, contabile e fiscale dell'amministratore e nei sistemi e documenti bancari - al fine di adempiere agli obblighi derivanti dalle disposizioni di legge, in particolare dalla legge sulla contabilità e dall'ordinanza fiscale, dalla legge sull'imposta sul reddito

- dalle persone giuridiche e dalla legge sull'imposta sui beni e sui servizi (articolo 6, paragrafo 1, lettere b e c del GDPR) – per 5 anni dalla fine dell'esercizio contabile in questione;

- i dati personali dei Clienti saranno trattati dal titolare anche al fine di perseguire pretese o difendersi da pretese basate sul legittimo interesse del titolare e in conformità con le disposizioni di diritto nazionale generalmente applicabili, in particolare il Codice civile (articolo 6, paragrafo 1, lettera f del GDPR) - per 3 anni dalla fine della fornitura di un servizio specifico, sebbene nel caso di procedimenti in corso tale periodo possa essere prorogato fino alla conclusione definitiva del procedimento e alla scadenza di nuovi termini di prescrizione;

- registrazioni di videosorveglianza per garantire la sicurezza delle persone, dei beni e delle informazioni, sulla base del legittimo interesse del gestore e dei Clienti (articolo 6, paragrafo 1, lettera f del GDPR) – per 3 mesi dalla data di registrazione mediante sovrascrittura dei dati.

I dati personali raccolti potranno essere resi accessibili a enti ed enti pubblici autorizzati al trattamento dei dati personali ai sensi delle disposizioni di legge generalmente applicabili e a enti che trattano i dati personali per conto dell'amministratore nell'ambito dell'esecuzione dell'incarico loro affidato (ad esempio servizi informatici e legali, nonché enti ai quali i dati vengono trasferiti nell'ambito dell'esecuzione del contratto: banche, enti che gestiscono il terminale di pagamento, operatori postali o di corriere).

L'interessato ha il diritto, a seconda della base giuridica del trattamento, di esercitare i diritti a lui riconosciuti dalla legge, tra cui:

a) l'accesso ai propri dati personali, ossia ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano. Se i dati sono trattati, l'interessato ha il diritto di accedervi e di ottenere le seguenti informazioni: sulle finalità del trattamento, sulle categorie di dati personali, sui destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati sono stati o saranno comunicati, sul periodo di conservazione dei dati oppure sui criteri per determinarlo, sul diritto di chiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e di opporsi a tale trattamento (articolo 15 del GDPR);

b) di ricevere una copia dei dati oggetto di trattamento, la prima copia è gratuita e il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole per le copie successive, basato sui costi amministrativi (articolo 15(3) del GDPR);

c) la rettifica dei dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti (art. 16 GDPR);

d) la cancellazione dei dati se il Titolare non ha più una base giuridica per il loro trattamento o i dati non sono più necessari per le finalità del trattamento (art. 17 GDPR);

e) la limitazione del trattamento quando: l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati; il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla loro cancellazione, chiedendo che ne sia limitato l'utilizzo; Il titolare del trattamento non ha più bisogno dei dati, ma l'interessato ne ha bisogno per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; l'interessato si è opposto al trattamento finché non sia verificato in che modo i motivi legittimi del titolare del trattamento prevalgano sui motivi di opposizione dell'interessato;

f) la portabilità dei dati, ossia ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al Titolare del trattamento e richiedere la trasmissione di tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora il trattamento si basi sul consenso dell'interessato o su un contratto concluso con lo stesso e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati (articolo 20 GDPR);

g) opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano per finalità legittime del titolare, per motivi connessi alla sua situazione particolare, compresa la profilazione. Successivamente il Titolare del trattamento valuta la sussistenza di motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà degli interessati oppure sui motivi per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Se, secondo la valutazione, gli interessi dell'interessato prevalgono sugli interessi del titolare del trattamento, quest'ultimo sarà obbligato a cessare il trattamento dei dati per tali finalità (articolo 21 del GDPR);

h) presentare reclamo al Presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali qualora risulti che il trattamento dei dati personali violi le disposizioni del Regolamento.